EMOCROMO
- Francesca D'Addario 
- 2 set 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 set 2022
Emocromo, un esame rapido in grado di diagnosticare precocemente moltissime malattie.

Meglio prevenire che curare! Ed è proprio per prevenire e cogliere in tempo i segni di possibili malesseri o problemi di salute futuri che è importante effettuare determinati esami anche quando ci sentiamo benissimo e apparentemente non abbiamo nessun sintomo e l’emocromo è uno di questi.
Che cos’è?
L’emocromo è una delle principali analisi di screening, ovvero quelle utili per diagnosticare precocemente una malattia, prima della comparsa dei sintomi caratteristici.
L’emocromo consente di determinare:
- il numero delle cellule del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine; 
- la formula leucocitaria, ossia la percentuale dei diversi tipi di globuli bianchi; 
- la concentrazione nel sangue di Emoglobina, la proteina dei globuli rossi che trasporta l’ossigeno nel corpo; 
- l’ematocrito, il volume in percentuale occupato dai globuli rossi in 100 ml. 
L’intervallo di riferimento, indicato spesso nei referti come “valore normale”, è rappresentato dal numero minimo e massimo di cellule che fisiologicamente sono presenti nel sangue di un individuo in buona salute e non sottoposto a terapie farmacologiche. Si tratta di intervalli di riferimento, che dipendono dal genere e dall’etnia e che variano nel corso della Vita di un individuo in base all’età.
I valori determinati dal test dell’Emocromo possono subire modifiche e uscire dall’intervallo considerato normale, in presenza di stati infettivi e patologie a carico di qualsiasi organo, poiché questi eventi causano alterazioni del numero o delle caratteristiche fisiche delle cellule ematiche.
A chi viene consigliato?
Generalmente l’emocromo viene prescritto a persone in buona salute per poter individuare precocemente eventuali campanelli d’allarme, consentendo l’attivazione di un monitoraggio più attento e mirato dello stato di salute generale.
In particolare viene poi consigliato con una certa costanza soprattutto:
- a donne in gravidanza; 
- agli sportivi; 
- in presenza di infiammazioni; 
- in caso di stanchezza o spossatezza; 
- a chi segue un regime alimentare specifico. 
Perché effettuare l’Emocromo in farmacia?
L’emocromo è un esame non invasivo, infatti basta una goccia di sangue prelevata con una piccola puntura sul polpastrello di un dito della mano per effettuarlo.
I risultati degli esami svolti in farmacia sono di qualità pari a quelli realizzati negli altri laboratori, con lo stesso livello di affidabilità e sicurezza.
La vostra farmacia del benessere vi assicura puntualità e sicurezza, poiché l’esame è svolto su prenotazione per evitare code e assembramenti e vi permette così di evitare lunghe assenze da casa o dal lavoro.







Commenti